Progetto EnAct “Shakespeare’s Women”

Laboratorio teatrale in lingua Inglese per gli studenti delle Scuole Superiori realizzato dalla collaborazione tra Comune di Verona, RUS (Rete di Ateneo di Verona delle Università Sostenibili), Compagnia “Theatre of eternal values”, Associazione Amici del Lazzaretto e  RETE S.O.S.

Hanno partecipato studenti dei Licei Montanari, Messedaglia e Copernico-Pasoli di Verona, e del Liceo Guarino Veronese di San Bonifacio; hanno collaborato le prof.sse: Renata Simonetto, Elena Cenci, Giulia Orso, Arianna Baltieri, Silvia Innocenzi e Savina Girelli

Premessa

Mai come in questo momento si avverte forte l’esigenza di affrontare con i giovani il tema della parità di genere, così come disegnato nell’Agenda 2030 al Goal 5 “ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione”. Senza parità di genere non può esserci futuro per un vero sviluppo sostenibile, in tutte le parti del Mondo.

La finalità è quella di offrire agli studenti una opportunità di riflessione potente sul tema della condizione femminile attraverso l’espressione teatrale e le voci delle donne rappresentate nell’opera di William Shakespeare che, ben consapevole delle difficoltà che l’allora società poneva alle donne, ha prodotto testi immortali e ancora di incredibile attualità e modernità nel XXI secolo.

Obiettivi

  • Sensibilizzare i giovani sull’attualità delle opere di Shakespeare fornendo spunti di riflessione sulla figura e il ruolo della donna nella società del passato e quella attuale.
  • Acquisire maggiore libertà di espressione in Inglese in quanto i testi sono stati affrontati in lingua originale
  • Avvicinare i giovani al teatro e promuovere l’amore per questa forma di arte.

Articolazione

Il percorso è stato articola in tre azioni:

  1. laboratorio di recitazione in lingua inglese per gli studenti
  2. Condivisione con il pubblico dei prodotti teatrali del laboratorio
  3. Rappresentazione “Shakespeare’s women” da parte della compagnia Theatre of Eternal Values
  1. Laboratorio: full immersione di recitazione in inglese, basato su personaggi, soliloqui e dialoghi selezionati tratti da “Shakespeare’s Women” (Catherine of Aragon, Joan of Arc, Lady Macbeth, Ofelia, Titania).

Gli attori della compagnia hanno guidato gli studenti in un’esperienza personale e creativa per stimolare una maggiore consapevolezza delle forze umane in gioco al centro delle opere drammatiche di Shakespeare e di come esse ci influenzino come individui e plasmino il nostro mondo contemporaneo.

Il laboratorio basato su personaggi, situazioni e ambientazioni ha utilizzato giochi, esercizi di recitazione, attività di costruzione del personaggio e della scena. Tra un’attività e l’altra è stata incoraggiata la discussione di gruppo.

I laboratori si sono svolti nella Aula 1.17 dell’Istituto Ex-Orsoline – Università di Verona nelle giornate del 10 e 11 aprile 2024. L’attività della durata di 6 ore si è articolata in due sessioni, di 3 ore ciascuna, una al mattino e una al pomeriggio.

2.Condivisione: Immediatamente prima della rappresentazione teatrale di cui al punto 3., il pubblico ha avuto l’occasione di vedere il frutto dell’attività dei laboratori svolta dagli studenti

3. Rappresentazione dello spettacolo Shakespeare’s Women” da parte della compagnia “Theatre of Eternal Values” Teatro Camploy – Venerdì 12 Aprile 2024, ore 20:45

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *